Nell’ordinamento giuridico italiano, la diffamazione (art. 595, codice penale) è un delitto contro l’onore ed è definita come l’offesa all’altrui reputazione, comunicata a più persone con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di comunicazione....
Ha assistito ad un furto in un supermercato e tornata a casa ha postato su Facebook il suo disappunto per l’accaduto indicando come ladro un carabiniere: “Di chi ci si può fidare più?”, ha...
“Sei affascinante come un cadavere in decomposizione…”, “sei un fallito”, “sei cesso gonfio e tascio…”, “sei bello come Alvaro Vitali”, “mi viene di farmi addosso dallo schifo che provo a vederti” e avanti con...
In caso di diffamazione, siti internet (quindi anche Facebook) e motori di ricerca (come Google) dovranno cancellare “contenuti diffamatori” o dati personali della vittima. Nel caso in cui non si ottemperi all’obbligo il magistrato...
Un chiaro esempio di come i social network, in questo caso Facebook, siano sempre più luogo di confronto e scambio di opinioni, anche particolarmente accese. Luogo dove, però, come in ogni situazione, occorre stare...
Con l’accusa di diffamazione una donna è stata giudicata colpevole e per lei prevista una pena di sei mesi e 2500 euro di risarcimento danni. Aveva pubblicato commenti “pesanti” su abbigliamento e presunti difetti...
Gli insulti su Facebook, anche se indirizzati ad una persone di cui non viene fatto il nome e letti da una cerchia ristretta di iscritti, possono portare ad una condanna per diffamazione. Lo sottolinea...
Ci occupiamo di informatica da oltre 30 anni e forniamo assistenza a privati ed aziende. Contattaci in caso di problemi o solo per avere ulteriori informazioni.