Per chi ha fretta È stata scoperta una nuova e sofisticata tecnica di phishing che sfrutta l’intelligenza artificiale di Google, Gemini, integrata in Gmail. I criminali nascondono istruzioni malevole invisibili all’interno di email apparentemente normali. Quando l’utente chiede a Gemini di riassumere l’email, l’IA esegue le istruzioni nascoste e visualizza un falso avviso di sicurezza,…
Per chi ha fretta Una recente ondata di sospensioni ingiustificate ha colpito numerosi gruppi Facebook, scatenando il malcontento di migliaia di utenti e amministratori. La causa è stata individuata in un “errore tecnico” nei sistemi di moderazione basati sull’intelligenza artificiale di Meta. Molti gruppi innocui, inclusi quelli su hobby e supporto, sono stati erroneamente segnalati…
Per chi ha fretta: Google ha confermato di utilizzare una parte dei video di YouTube per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale come Gemini e Veo 3. Questa pratica ha generato polemiche tra i creatori di contenuti, molti dei quali non erano a conoscenza di questo utilizzo e non hanno la possibilità di “opt-out”…
Per chi ha fretta L’avanzamento degli agenti di intelligenza artificiale come Microsoft 365 Copilot introduce nuove e complesse vulnerabilità di sicurezza. È stata scoperta una falla “zero-click” che permette agli attaccanti di estrarre dati sensibili da aziende inviando una semplice email contenente un prompt injection nascosto. Questo tipo di attacco aggira le difese tradizionali e…
Per chi ha fretta Nel 2025, la popolarità dell’intelligenza artificiale ha generato nuove minacce informatiche. Un malware chiamato BrowserVenom si diffonde attraverso siti web fraudolenti che imitano piattaforme AI legittime, come DeepSeek-R1, spesso promossi tramite annunci online. Questo malware altera le impostazioni del browser, reindirizzando il traffico verso server controllati dai criminali per rubare dati…
Per chi ha fretta Un recente studio ha rivelato che l’Intelligenza Artificiale attuale, pur essendo eccezionale nel riconoscimento di schemi, fatica a risolvere problemi complessi, mostrando i limiti della sua capacità di “ragionamento”. Questo solleva interrogativi sulla vera intelligenza dei modelli attuali e suggerisce che una vera Intelligenza Artificiale Generale (AGI) sia ancora lontana. Per…
Per chi ha fretta: Lo spoofing telefonico è una tecnica fraudolenta in forte crescita che consente ai truffatori di falsificare il numero del chiamante, facendo apparire sul display della vittima numeri credibili (es. della banca o di un’istituzione). Questa minaccia, sempre più sofisticata grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, è responsabile di ingenti perdite economiche a livello…