Per chi ha fretta: Una nuova e sofisticata vulnerabilità, denominata TapTrap, sta mettendo a rischio i dispositivi Android, inclusi i modelli con le versioni più recenti del sistema operativo. Questo meccanismo di attacco inganna gli utenti sfruttando animazioni quasi impercettibili per far loro concedere autorizzazioni o attivare comandi senza che se ne rendano conto. Circa…
Per chi ha fretta Una grave falla di sicurezza è stata scoperta nei chip Bluetooth utilizzati da milioni di cuffie e auricolari di marchi noti come Sony, Bose, JBL e Marshall. Questa vulnerabilità permette a un malintenzionato nel raggio di portata del Bluetooth di connettersi al dispositivo senza autorizzazione, potendo ascoltare l’audio, rubare contatti dalla…
Per chi ha fretta Il mito che i computer Mac siano immuni ai virus è falso e pericoloso. Nuove e sofisticate campagne malware, che diffondono virus “stealer” (ladri di dati), utilizzano tecniche di ingegneria sociale per ingannare l’utente e fargli installare il software malevolo con le proprie mani. Spesso, attraverso siti web falsi che imitano…
Per chi ha fretta Una recente e critica vulnerabilità è stata scoperta in software popolari per la gestione di file compressi, come WinRAR. Questa falla permette a un hacker di creare un archivio (RAR, ZIP, etc.) che, una volta decompresso dall’utente, può installare segretamente un malware in cartelle critiche del sistema, come quella di avvio…
Per chi ha fretta Nel 2025, la popolarità dell’intelligenza artificiale ha generato nuove minacce informatiche. Un malware chiamato BrowserVenom si diffonde attraverso siti web fraudolenti che imitano piattaforme AI legittime, come DeepSeek-R1, spesso promossi tramite annunci online. Questo malware altera le impostazioni del browser, reindirizzando il traffico verso server controllati dai criminali per rubare dati…
Per chi ha fretta Un’indagine recente ha evidenziato gravi vulnerabilità in numerose estensioni per browser, che compromettono la privacy e la sicurezza degli utenti. Molte di esse trasmettono dati sensibili senza crittografia o contengono chiavi segrete hard-coded, rendendo le informazioni intercettabili o manipolabili da cybercriminali. È fondamentale rimuovere tempestivamente le estensioni vulnerabili, verificare sempre le…
Per chi ha fretta Le minacce informatiche agli smartphone sono in costante evoluzione, e nel 2025 malware sofisticati come Vultur continuano a perfezionare le loro tecniche per prendere il controllo dei dispositivi Android. Attraverso false app e complesse strategie di ingegneria sociale, questi trojan possono registrare lo schermo, intercettare i dati e accedere remotamente al…
Per chi ha fretta Nel mondo degli acquisti online, piattaforme come Etsy sono bersaglio di continue minacce digitali. È fondamentale conoscere i pericoli, come phishing, malware e vari tipi di frodi, per proteggere i propri dati e denaro. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle truffe più recenti su Etsy, offre una lista di consigli…
Per chi ha fretta Attenzione a una sofisticata campagna malware che distribuisce il Remote Access Trojan (RAT) VenomRAT e altri infostealer (come StormKitty) mascherandosi da software antivirus Bitdefender. I criminali utilizzano un sito web clone (bitdefender download com o simili, attenzione al typosquatting) che imita quello ufficiale per indurre gli utenti a scaricare un file…
Per chi ha fretta Attenzione a video-tutorial su TikTok (spesso brevi, anonimi e con voci sintetiche generate da AI) che promettono accesso gratuito a servizi a pagamento come Spotify Premium, Microsoft 365, o funzionalità sbloccate di software popolari. Questi video ingannevoli istruiscono gli utenti a copiare e incollare una stringa di testo (un comando) in…