Nel panorama in costante mutamento della cybersicurezza, i dispositivi mobili Android continuano a essere un bersaglio privilegiato per i criminali informatici. Una delle minacce più significative e in evoluzione è rappresentata dai trojan bancari, malware sofisticati progettati per rubare credenziali finanziarie e dati sensibili. Tra questi, il trojan Zanubis si distingue per la sua capacità…
Per chi ha fretta Attenzione a messaggi virali (su social, chat, email) con titoli come “Molto triste vederlo in diretta” o che promettono video shock di incidenti/eventi drammatici. Cliccando sul link, si finisce spesso su pagine web di bassa qualità che, dopo alcuni reindirizzamenti, mostrano un FALSO allarme virus, sostenendo che il tuo dispositivo è…
Per chi ha fretta Attenzione a video tutorial su TikTok (spesso anonimi o generati con AI) che promettono di attivare software o sbloccare funzionalità premium gratuite (per Windows, Office, CapCut, Spotify, ecc.) chiedendoti di eseguire comandi in PowerShell. Si tratta di una truffa sofisticata per installare malware infostealer (come Vidar e StealC) che rubano password,…
Il 2025 conferma un trend preoccupante nel panorama della cybersicurezza italiana: i malware continuano a evolversi e a diffondersi, colpendo un’ampia varietà di settori e utenti. I criminali informatici affinano costantemente le loro tecniche, integrando software malevoli di base con strategie complesse degne di attori statali. Comprendere le minacce più diffuse e le loro modalità…
Nell’ecosistema digitale odierno, i browser web sono la porta d’accesso principale a internet e ai servizi online. Per migliorare l’esperienza utente, offrono un’ampia gamma di estensioni, piccoli programmi che aggiungono funzionalità. Tuttavia, questa flessibilità è diventata anche un terreno fertile per i cybercriminali. A partire dal febbraio 2024, è stata rilevata una crescente ondata di…
La sicurezza informatica è una corsa continua tra chi crea protezioni e chi cerca di aggirarle. Un esempio lampante di questa sfida è rappresentato da “Defendnot”, un nuovo strumento che ha attirato l’attenzione dei ricercatori di sicurezza per la sua capacità di disattivare Microsoft Defender, il software antivirus integrato in Windows, sfruttando una funzionalità del…
Per chi ha fretta Attenzione a pericolosi virus trojan bancari (come Anatsa e Crocodilus) nascosti in app Android apparentemente innocue (es. lettori PDF, “pulitori” telefono), a volte scaricabili persino dal Google Play Store (oltre che da store non ufficiali). Questi malware si attivano dopo l’installazione, bypassando i controlli iniziali, per rubare credenziali bancarie, leggere SMS/email…
Il panorama della cybersicurezza è in continua evoluzione, con i criminali informatici che affinano costantemente le loro tecniche per eludere le difese e sfruttare servizi digitali ampiamente utilizzati. Una dimostrazione lampante di questa tendenza è un recente attacco malware che utilizza gli inviti di Google Calendar come vettore di infezione, impiegando sofisticate tecniche di offuscamento…
Una nuova e insidiosa minaccia sta prendendo di mira i siti web basati su WordPress: un malware che si maschera astutamente da plugin di sicurezza per infettare i sistemi e garantire agli attaccanti un accesso persistente. Questa scoperta, evidenziata dai ricercatori di sicurezza, getta luce sulle tattiche sempre più sofisticate utilizzate dai cybercriminali, che arrivano…
Per chi ha fretta: WhatsApp, l’app di messaggistica più usata al mondo, offre numerose funzioni per proteggere la tua privacy e sicurezza da hacker e truffatori. Attiva subito la verifica in due passaggi, gestisci con cura le impostazioni sulla privacy (chi può vedere la tua foto profilo, ultimo accesso, aggiungerti ai gruppi), sfrutta la crittografia…