Per chi ha fretta Attenzione quando ricarichi lo smartphone (iOS o Android) usando prese USB pubbliche (aeroporti, stazioni, etc.): una nuova minaccia chiamata ChoiceJacking permette a caricatori modificati di hackerare il telefono. Questi caricatori si fingono tastiere o altri dispositivi e simulano la tua interazione per autorizzare connessioni o bypassare richieste di sicurezza, rubando potenzialmente…
Truffa SMS INAIL: Riconoscere e Difendersi dai Falsi Messaggi dell’Istituto Per chi ha fretta Attenzione a una truffa via SMS (smishing) che usa il nome dell’INAIL. Falsi messaggi, che sembrano ufficiali, invitano a cliccare su link malevoli per “verificare dati”, “aggiornare pratiche” o evitare sanzioni. L’obiettivo è rubare dati personali, credenziali (SPID, CIE) o coordinate…
Allarme Password: 1,7 Miliardi di Credenziali nel Dark Web a Causa dei Malware Infostealer Per chi ha fretta Miliardi di password rubate circolano nel dark web, pronte per essere usate dai criminali. La causa principale sono i malware infostealer, software malevoli che infettano i dispositivi (tramite email di phishing, download infetti, ecc.) e rubano silenziosamente…
WhatsApp: La Truffa dell’Immagine che Svuota il Conto – Guida Completa per Difendersi Per chi ha fretta Una nuova truffa su WhatsApp, chiamata “Image Scam”, usa immagini apparentemente innocue per installare malware sul tuo telefono. Aprendo o scaricando la foto (anche da contatti noti, se compromessi), i criminali possono rubare dati bancari, OTP, password e…
Per chi ha fretta WhatsApp è un canale primario per la diffusione di virus, malware e tentativi di truffa (link di phishing, file dannosi, furto di account). Un rischio significativo deriva dalla funzione di download automatico dei file multimediali, che andrebbe disattivata subito (Impostazioni > Spazio e dati > Download automatico media > seleziona “Mai”…
Per chi ha fretta Recenti indagini di agenzie di sicurezza internazionali (tra cui Regno Unito, USA, Canada) hanno smascherato numerose app, disponibili anche su store ufficiali come l’App Store di Apple (es. TibetOne, presente dal 2021) e Google Play, contenenti spyware sofisticato. Questi malware, spesso mascherati da app culturali, religiose (islamiche, buddiste) o copie di…
Per chi ha fretta Un sofisticato kit di phishing chiamato Tycoon 2FA sta prendendo di mira gli account Google e Microsoft. Utilizza pagine di login false quasi perfette per rubare non solo password e codici 2FA, ma soprattutto i cookie di sessione che permettono l’accesso all’account dopo l’autenticazione. Questo rende inefficaci molte forme comuni di…
Per chi ha fretta Le estensioni di Google Chrome, sebbene utili, possono nascondere seri rischi per la sicurezza e la privacy. Periodicamente vengono scoperte nuove estensioni malevole, capaci di rubare dati, monitorare la navigazione o installare malware. Anche estensioni approvate in passato possono diventare pericolose. È fondamentale installare solo estensioni necessarie da fonti affidabili, controllare…
Per chi ha fretta: Fai attenzione ai messaggi sospetti su WhatsApp, specialmente se contengono immagini, video o altri file da numeri sconosciuti. Potrebbero nascondere malware per rubare dati bancari e personali. Non scaricare o aprire file da mittenti non verificati. Disattiva il download automatico dei media, attiva la verifica in due passaggi e aggiorna sempre…
Per chi ha fretta:Attenzione a email e documenti (anche PDF) che parlano di tasse, scadenze o accessi: i cybercriminali li usano per truffe phishing avanzate. Nascondono link e QR code pericolosi dentro i file o sfruttano servizi cloud fidati (Dropbox, DocuSign) per ingannarti. L’obiettivo è rubare le tue password (soprattutto di Microsoft 365) e installare…