Per chi ha fretta

Le app di incontri sono un terreno fertile per delusioni a causa di comportamenti manipolativi come il “breadcrumbing” (far credere a un interesse senza intenzione di relazione) e il “ghosting” (scomparire senza spiegazioni). Questi fenomeni causano confusione e stress emotivo, spesso mascherando intenzioni diverse dalla ricerca di un partner serio, come la semplice curiosità o il bisogno di attenzioni. Per proteggersi è fondamentale riconoscere i segnali di allarme, non investire emotivamente troppo presto, privilegiare la comunicazione chiara e, se necessario, bloccare i contatti. La vera connessione nasce dall’onestà e dall’interazione reale.


App di Incontri oggi: Navigare tra Illusione e Realismo nelle Relazioni Digitali

Nel panorama delle relazioni interpersonali, le app di incontri continuano a essere un canale prevalente per milioni di persone alla ricerca di connessioni, da un’amicizia occasionale a una relazione sentimentale profonda. Tuttavia, la comodità e l’immediatezza offerte da queste piattaforme celano spesso un lato oscuro, dove la fiducia iniziale può trasformarsi in delusione a causa di dinamiche relazionali manipolative e disingannevoli. Diversi studi e l’esperienza collettiva mostrano che, per molti utenti, la ricerca dell’amore non è la priorità assoluta, e le app vengono utilizzate per scopi diversi come la socializzazione, la curiosità o semplicemente il bisogno di validazione.

Questo ambiente digitale può assomigliare a una “favola” moderna, ma con personaggi meno onesti e trappole emotive complesse. Le ricerche indicano che una percentuale significativa delle informazioni condivise all’inizio delle comunicazioni online, circa il 7%, può rivelarsi falsa. Gli utenti tendono a “abbellire” la propria immagine o le proprie circostanze per apparire più interessanti, o per evitare conversazioni scomode, rendendo arduo distinguere la verità dalla finzione. Questa ambiguità è spesso il terreno fertile per la disillusione e la sfiducia reciproca.

Tra le insidie più comuni nel 2025 spiccano due comportamenti: il “breadcrumbing” e il “ghosting”.

Il breadcrumbing (letteralmente “lasciare briciole di pane”) si manifesta quando una persona mostra un interesse intermittente e insufficiente per mantenere viva una potenziale relazione, senza però avere alcuna intenzione reale di portarla avanti. Questo può includere l’invio sporadico di messaggi, l’applicazione di “Mi piace” ai post o l’occasionale interazione online, creando un’illusione di connessione e disponibilità che non si concretizza mai in un impegno significativo. Questo comportamento lascia la persona destinataria in uno stato di confusione e incertezza, impedendole di andare avanti. Le statistiche mostrano che circa il 35% degli utenti ha esperienza diretta con il breadcrumbing, sia come “vittima” che come “autore”. Gli effetti a lungo termine possono essere dannosi, portando a sentimenti di isolamento, impotenza e una diminuzione della soddisfazione generale per la vita.

Il ghosting, invece, si verifica quando una persona interrompe bruscamente ogni forma di comunicazione senza alcuna spiegazione. Dopo un periodo di interazione e magari anche l’instaurarsi di aspettative, la “scomparsa improvvisa” dell’altra parte può causare un profondo senso di confusione, dolore e una mancanza di chiusura emotiva. Uno studio ha rilevato che circa il 20% degli utenti ha subito o praticato il ghosting, evidenziando quanto sia diffusa questa pratica che, a differenza delle favole con lieto fine, raramente offre risoluzioni nel mondo delle app di incontri.

Questi “lupi, briciole e fantasmi” non sono che alcuni degli ostacoli che si possono incontrare. Sebbene l’esperienza sulle app di incontri possa essere frustrante, scettica ed emotivamente estenuante, non deve per forza esserlo. Le relazioni significative, come suggeriscono le ricerche, si costruiscono al di fuori dello schermo, attraverso interazioni genuine, onestà e un investimento emotivo reciproco. La fiducia e la comunicazione profonda sono le fondamenta di qualsiasi legame duraturo. È stimato che due terzi delle relazioni sentimentali tra i giovani inizino dall’amicizia, sottolineando come la vera connessione spesso emerga gradualmente dalla comprensione e dalla condivisione.

Consigli per Evitare il Problema e Rimedi in Caso di Coinvolgimento

Navigare nel mondo delle app di incontri richiede cautela e consapevolezza per proteggere il proprio benessere emotivo.

Per evitare il problema (Prevenzione):

  1. Definisci le Tue Aspettative: Sii chiaro con te stesso su cosa cerchi in un’app di incontri. Se cerchi una relazione seria, sii consapevole che non tutti gli utenti condividono lo stesso obiettivo. Questo ti aiuterà a filtrare e a non investire troppo emotivamente in situazioni non corrispondenti.
  2. Osserva i Segnali: Presta attenzione a come l’altra persona comunica. Segnali di allarme per il breadcrumbing includono risposte sporadiche e vaghe, proposte di incontro che non si concretizzano mai, o un’eccessiva disponibilità a chattare senza mai voler passare alla vita reale.
  3. Priorità alla Qualità, non alla Quantità: Concentrati su poche conversazioni significative piuttosto che su molte superficiali. Investi tempo ed energia solo in chi mostra un interesse reciproco e coerente.
  4. Non Abbellire la Realtà: Sii onesto nel tuo profilo e nelle tue conversazioni. Questo attirerà persone con intenzioni simili e ridurrà le delusioni basate su false aspettative.
  5. Proponi Incontri Reali: Dopo un periodo iniziale di conversazione, proponi di incontrarvi di persona in un luogo pubblico e sicuro. Se l’altra persona è costantemente evasiva o trova scuse, potrebbe essere un segnale di mancanza di interesse reale o di cattive intenzioni.
  6. Fidati del Tuo Istinto: Se una situazione ti sembra “strana” o troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Il tuo intuito è uno strumento potente.
  7. Non Investire Emotivamente Troppo Presto: Evita di proiettare aspettative future su persone che conosci da poco. Lascia che la relazione si sviluppi naturalmente e osserva la coerenza tra parole e azioni.

Rimedi se si è caduti nel problema (Gestione dell’impatto):

  1. Riconosci il Comportamento: Il primo passo è riconoscere che stai subendo breadcrumbing o ghosting. Non giustificare il comportamento dell’altra persona e non incolpare te stesso.
  2. Comunica Chiaramente (una volta): Se ti senti in confusione a causa del breadcrumbing, puoi provare a inviare un messaggio chiaro e diretto chiedendo quali siano le intenzioni dell’altra persona. Ad esempio: “Apprezzo la nostra conversazione, ma mi chiedo quali siano le tue intenzioni e se ci sia la possibilità di un incontro reale.” Se la risposta è evasiva o inesistente, hai la tua risposta.
  3. Stabilisci Limiti: Se ricevi “briciole”, decidi per te stesso un limite oltre il quale non investirai più tempo o energia. Se l’altra persona non mostra un impegno reale entro un periodo ragionevole, è il momento di chiudere.
  4. Blocca il Contatto: Se subisci ghosting o se il breadcrumbing ti sta causando stress emotivo, non esitare a bloccare il contatto. Non hai bisogno di spiegazioni da chi non te le vuole dare. Questo ti permette di riprendere il controllo e di smettere di aspettare.
  5. Concentrati su Te Stesso: Ricorda che il comportamento dell’altra persona riflette le sue intenzioni, non il tuo valore. Concentrati sulle tue attività, sui tuoi hobby e sulle relazioni con persone che ti apprezzano e ti rispettano.
  6. Parla con Qualcuno: Discutere la situazione con un amico fidato, un familiare o un professionista può aiutarti a elaborare le emozioni e a ottenere una prospettiva esterna.
  7. Considera una Pausa dalle App: Se le app di incontri ti stanno causando più stress che gioia, prenditi una pausa. Il benessere emotivo è prioritario.

#checkblacklist #DatingApp #Breadcrumbing #Ghosting


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *