Acquistare un animale domestico online può nascondere insidie: una delle truffe più comuni riguarda la vendita di animali di razza che si rivelano poi essere meticci, come accaduto a Natalia Simiquel, che credeva di comprare un Bulldog francese e ha ricevuto un cane soprannominato affettuosamente “fiapo de manga”. I truffatori sfruttano l’attrattiva di prezzi bassi e foto accattivanti, spesso chiedendo pagamenti anticipati senza possibilità di vedere l’animale di persona. Per evitare raggiri, diffidate da offerte troppo convenienti, verificate sempre l’affidabilità del venditore, chiedete videochiamate e, se possibile, incontrate l’animale e l’allevatore di persona. In caso di truffa, denunciate immediatamente e contattate chi ha gestito il pagamento.
Il “Fiapo de Manga” e le Insidie dell’Acquisto di Cani di Razza Online
Il desiderio di accogliere un nuovo amico a quattro zampe in famiglia porta sempre più persone a cercare cuccioli online, un mercato vasto ma purtroppo non esente da rischi. La storia di Natalia Simiquel e della sua cagnolina Pandora è diventata un esempio virale, tenero e ironico, di come un acquisto online apparentemente vantaggioso possa rivelarsi una truffa, seppur in questo caso dal risvolto umanamente positivo.
Nel 2020, Natalia sognava un Bulldog francese e, attratta da un annuncio online che mostrava un cucciolo inequivocabilmente di quella razza, ha proceduto all’acquisto, convinta di aver trovato l’affare perfetto. Le foto ritraevano un adorabile esemplare con tutte le caratteristiche distintive del Bulldog francese: il musetto schiacciato, il corpo compatto e le orecchie dritte. Inizialmente, la crescita della cucciola, chiamata Pandora, sembrava confermare le aspettative, e la famiglia era entusiasta del nuovo arrivo.
Tuttavia, con il passare dei mesi, è diventato sempre più evidente che Pandora stava sviluppando caratteristiche fisiche ben diverse da quelle di un Bulldog francese. Il suo pelo è cresciuto ruvido e arruffato, e la sua fisionomia si è discostata sempre più dai tratti tipici della razza. Al termine della crescita, la verità era innegabile: Pandora non era affatto un Bulldog di razza pura, ma un incrocio di piccole dimensioni.
In Brasile, dove vive Natalia, un cane con l’aspetto di Pandora viene affettuosamente e ironicamente soprannominato “fiapo de manga”, un’espressione che si riferisce ai filamenti ispidi della polpa del mango, usata per descrivere in modo bonario un aspetto arruffato o trasandato. Un paragone che calza a pennello con il pelo crespo e irregolare della cagnolina, diventata suo malgrado il simbolo di questa “truffa più bella di sempre”, come l’ha definita Natalia stessa con autoironia.
La vicenda di Natalia, condivisa con leggerezza su TikTok (@nataliasimiquel), ha messo in luce un fenomeno ben più ampio e spesso drammatico: quello delle truffe legate alla vendita di animali domestici online. I truffatori pubblicano annunci falsi, spesso utilizzando foto rubate da allevatori seri o prese da stock online, promettendo cuccioli di razze pregiate a prezzi insolitamente bassi. Sfruttano l’emotività e il desiderio dell’acquirente, creando un senso di urgenza e chiedendo pagamenti anticipati (spesso tramite metodi poco tracciabili come vaglia, MoneyGram, Western Union, o persino criptovalute) senza permettere di vedere l’animale di persona o l’ambiente in cui vive. Spesso inventano scuse per non mostrare l’animale dal vivo, ad esempio sostenendo che si trova in un’altra città o all’estero, e richiedono costi aggiuntivi per il trasporto, assicurazioni o presunti documenti doganali. In molti casi, l’animale promesso non esiste affatto.
Nonostante la delusione iniziale per la mancata corrispondenza con la razza attesa, Natalia ha dimostrato che l’amore per un animale va oltre l’aspetto fisico. Pandora, seppur diversa dal Bulldog francese sognato, si è rivelata un’affettuosa e fedele compagna, esattamente ciò che Natalia desiderava nel profondo: un miglior amico a quattro zampe. Questa storia, pur con il suo lieto fine “alternativo”, serve da monito sui pericoli degli acquisti online di animali se non si adottano le dovute precauzioni.
Consigli per Evitare le Truffe nell’Acquisto di Animali Online
Per non incappare in raggiri quando si cerca un cucciolo online, è fondamentale seguire alcune regole d’oro:
- Diffidare dei prezzi troppo bassi: Se il prezzo di un cucciolo di razza sembra eccessivamente conveniente rispetto alla media di mercato, è quasi certamente un segnale di allarme.
- Richiedere sempre di vedere l’animale: Insistete per vedere il cucciolo di persona, se possibile, o almeno tramite videochiamata in tempo reale per verificarne l’esistenza e le condizioni di vita. Diffidate di chi si rifiuta o adduce scuse per non farlo.
- Verificare l’affidabilità del venditore/allevatore: Cercate informazioni online sull’allevatore o sul venditore. Verificate se esistono recensioni, testimonianze, o segnalazioni negative. Un allevatore serio sarà trasparente e disponibile a fornire tutte le informazioni richieste.
- Chiedere referenze: Un buon allevatore sarà in grado di fornire contatti di persone che hanno già acquistato cuccioli da lui. Non esitate a contattarle.
- Richiedere documentazione: Chiedete di visionare il pedigree (se si tratta di un cane di razza), il libretto sanitario con le vaccinazioni effettuate e le eventuali certificazioni dei test genetici per le patologie tipiche della razza.
- Preferire metodi di pagamento sicuri: Evitate pagamenti non tracciabili come vaglia postali o trasferimenti di denaro tramite servizi come Western Union o MoneyGram. Se possibile, utilizzate metodi che offrono una qualche forma di protezione per l’acquirente, come carte di credito o sistemi di pagamento online con opzioni di contestazione.
- Fare attenzione ai siti web: Controllate l’indirizzo del sito web del venditore (URL). I siti truffa possono avere nomi simili a quelli legittimi ma con piccole differenze.
- Non farsi mettere fretta: I truffatori spesso cercano di forzare la decisione con la scusa che ci sono altri acquirenti interessati. Prenditi tutto il tempo necessario per valutare.
- Considerare alternative: Prima di cercare online, valutate l’adozione da canili e rifugi. Spesso è possibile trovare anche cani di razza o incroci meravigliosi in cerca di una casa.
Cosa Fare se si è Caduti nella Truffa
Se vi rendete conto di essere stati truffati nell’acquisto di un animale online:
- Interrompere ogni contatto: Smettete immediatamente di comunicare con il truffatore.
- Raccogliere prove: Conservate tutta la documentazione relativa all’acquisto: annunci, email, messaggi, prove di pagamento, screenshot del sito web.
- Contattare l’istituto di pagamento: Se avete utilizzato una carta di credito o un sistema di pagamento online, contattate immediatamente la vostra banca o il gestore del servizio per segnalare la frode e verificare se è possibile contestare l’addebito o recuperare i fondi. La velocità è essenziale.
- Presentare denuncia alle autorità: Sporgete denuncia presso la Polizia Postale o le autorità competenti. Fornite tutte le prove raccolte. La denuncia è fondamentale non solo per cercare di recuperare il maltolto, ma anche per contribuire a fermare i truffatori e impedire che facciano altre vittime.
- Segnalare l’annuncio e il sito: Segnalate l’annuncio fraudolento sulla piattaforma dove lo avete trovato e il sito web alle autorità competenti e ai gestori dei motori di ricerca o dei social media.
La storia di Pandora ci ricorda che, al di là delle aspettative sulla razza, l’amore e il benessere di un animale sono ciò che conta davvero. Tuttavia, essere informati e cauti è il modo migliore per evitare di finanziare attività illegali e di subire perdite economiche.
Lascia un commento