Per chi ha fretta WhatsApp sta implementando nuove funzionalità per migliorare la comunicazione di gruppo, inclusa l’introduzione della “Chat Vocale”. Questa novità consente di avviare conversazioni vocali in tempo reale con tutti i membri online di un gruppo, funzionando come una “stanza virtuale” privata. Questa funzione, che si attiva con un semplice tocco all’interno della…
Per chi ha fretta Un’indagine recente ha evidenziato gravi vulnerabilità in numerose estensioni per browser, che compromettono la privacy e la sicurezza degli utenti. Molte di esse trasmettono dati sensibili senza crittografia o contengono chiavi segrete hard-coded, rendendo le informazioni intercettabili o manipolabili da cybercriminali. È fondamentale rimuovere tempestivamente le estensioni vulnerabili, verificare sempre le…
Per chi ha fretta Le truffe digitali, come lo smishing (via SMS), il vishing (via telefonata) e il phishing (via email), sono sempre più sofisticate e mirano a sottrarre dati e denaro. I criminali si spacciano per enti affidabili, creando un senso di urgenza. È fondamentale verificare sempre l’identità del mittente tramite canali ufficiali, non…
Per chi ha fretta Un recente allarme ha rivelato che migliaia di telecamere di sicurezza connesse a Internet sono esposte senza protezione, permettendo a chiunque di accedere ai loro flussi video. Questo fenomeno rappresenta un grave rischio per la privacy e la sicurezza, esponendo dati sensibili di aziende e privati. Per evitare violazioni, è essenziale…
Per chi ha fretta Un recente studio ha rivelato che l’Intelligenza Artificiale attuale, pur essendo eccezionale nel riconoscimento di schemi, fatica a risolvere problemi complessi, mostrando i limiti della sua capacità di “ragionamento”. Questo solleva interrogativi sulla vera intelligenza dei modelli attuali e suggerisce che una vera Intelligenza Artificiale Generale (AGI) sia ancora lontana. Per…
Per chi ha fretta Nel 2025, l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e la verifica dell’età online diventano sempre più stringenti e diversificati. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) sono gli strumenti chiave per l’identificazione, ognuno con specifici punti di forza e debolezza. Parallelamente,…
Per chi ha fretta Nel 2025, le attività commerciali continuano a essere bersaglio di truffe online basate su falsi reclami e minacce di recensioni negative. Questi schemi, spesso ripetitivi e con nomi di fantasia, mirano a estorcere denaro o favori alle vittime. È fondamentale per gli imprenditori riconoscere queste tattiche e reagire con fermezza, denunciando…
Per chi ha fretta Un recente aggiornamento di sicurezza di Windows ha creato una cartella “inetpub” non sempre presente prima sul sistema, che molti utenti hanno erroneamente eliminato. Questa cartella, anche se può apparire vuota, è cruciale per la protezione del sistema operativo da una vulnerabilità di sicurezza. Microsoft ha rilasciato uno script per ripristinarla…
Gli smartphone moderni offrono strumenti avanzati per contrastare i furti e proteggere i dati. Molti produttori, inclusa Samsung, stanno implementando nuove funzionalità antifurto tramite aggiornamenti software, come la suite Theft Protection inclusa in One UI 7. Questa suite, basata su Android 15, introduce blocchi automatici in caso di movimenti sospetti o disconnessioni prolungate, blocco remoto,…