Per chi ha fretta È stata scoperta una nuova e sofisticata tecnica di phishing che sfrutta l’intelligenza artificiale di Google, Gemini, integrata in Gmail. I criminali nascondono istruzioni malevole invisibili all’interno di email apparentemente normali. Quando l’utente chiede a Gemini di riassumere l’email, l’IA esegue le istruzioni nascoste e visualizza un falso avviso di sicurezza,…
Per chi ha fretta Attenzione a email e SMS che sembrano provenire da corrieri noti come UPS, DHL, Poste Italiane e altri, che avvisano di un “pacco in giacenza” a causa di problemi come “indirizzo errato” o “spese doganali da pagare”. Questi messaggi contengono un link per “sbloccare” la spedizione, spesso richiedendo il pagamento di…
Per chi ha fretta Circolano online, soprattutto sui social media, campagne di phishing che sfruttano il nome di brand noti e amati, come Tigotà e altre catene della grande distribuzione. Attraverso falsi sondaggi o concorsi, promettono premi di grande valore (set di prodotti, buoni spesa, elettrodomestici) per poi chiedere alla vittima, che risulta sempre “vincitrice”,…
Per chi ha fretta AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, lancia un nuovo allarme. Continua la truffa che mira al “furto” dello SPID e che sta mietendo molte vittime a causa della sua modalità insidiosa. È stato proprio il CERT-AgID (acronimo di Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale, è una struttura interna ad AgID che si occupa di sicurezza…
Per chi ha fretta I grandi eventi di shopping online come Prime Day (il prossimo tra l’8 e l’11 luglio 2025) e Black Friday attirano anche i truffatori, che intensificano le loro attività per rubare dati e denaro. Le truffe più comuni includono email e SMS di phishing su finti problemi con ordini o spedizioni,…
Per chi ha fretta Ricevere un SMS con un codice di registrazione di WhatsApp senza averlo richiesto significa che qualcuno sta tentando di accedere al proprio account. I truffatori, dopo aver avviato la procedura, contattano la vittima con una scusa (es. “ti ho inviato un codice per sbaglio”) per farsi comunicare quel codice. Non bisogna…
Per chi ha fretta È in corso una campagna di phishing molto sofisticata che prende di mira gli utenti di servizi cloud come iCloud. Le vittime ricevono un’email, spesso personalizzata con il loro nome e cognome, che avvisa che lo spazio di archiviazione è esaurito e che i file verranno eliminati entro poche ore. Il…
Per chi ha fretta Circolano campagne di phishing via email che impersonano la Polizia di Stato, i Carabinieri o altre autorità per ingannare i cittadini. Questi messaggi, dall’aspetto ufficiale, accusano il destinatario di gravi reati informatici per generare panico e spingerlo a cliccare su link o ad aprire allegati malevoli. Lo scopo è rubare dati…
Per chi ha fretta: Una pericolosa truffa telefonica si sta diffondendo in Italia, con chiamate che simulano di provenire da Amazon e promettono un bonus di 250 euro. L’obiettivo è ingannare le vittime per ottenere i loro dati di pagamento e informazioni personali, utili per frodi e furti d’identità. Questa tecnica, che sfrutta lo spoofing…
Per chi ha fretta: Una crudele truffa online sfrutta la pratica dei funerali in streaming, sempre più diffusa. I criminali creano post sui social media, spesso su Facebook, che pubblicizzano false dirette di cerimonie o raccolte fondi per famiglie in lutto. L’obiettivo è indurre le vittime a cliccare su link malevoli, richiedendo un piccolo pagamento…