Per chi ha fretta E’in continuo aumento la truffa del phishing tramite finte notifiche giudiziarie inviate via email. I criminali usano loghi e linguaggi ufficiali per creare messaggi allarmanti su presunti reati gravi (es. pedopornografia), minacciando arresti e proponendo “accordi amichevoli” per estorcere dati o denaro. Sfruttano la paura e l’urgenza per indurre le vittime…
Per chi ha fretta Le truffe digitali, come lo smishing (via SMS), il vishing (via telefonata) e il phishing (via email), sono sempre più sofisticate e mirano a sottrarre dati e denaro. I criminali si spacciano per enti affidabili, creando un senso di urgenza. È fondamentale verificare sempre l’identità del mittente tramite canali ufficiali, non…
Per chi ha fretta: Una pericolosa truffa online sta diffondendosi attraverso email che simulano una convocazione da parte delle forze dell’ordine, come i Carabinieri, accusando le vittime di aver visualizzato contenuti illegali. L’obiettivo è spingere l’utente a cliccare su un link malevolo che mira a rubare dati personali e bancari. L’articolo illustra le nuove strategie…
Per chi ha fretta: Una massiccia campagna di phishing sta prendendo di mira i clienti di Intesa Sanpaolo con email e messaggi che richiedono di “aggiornare l’account” per evitare blocchi. Queste comunicazioni fraudolente, graficamente simili a quelle ufficiali, mirano a sottrarre credenziali bancarie e dati personali. L’articolo fornisce una panoramica delle tecniche più recenti utilizzate…
Per chi ha fretta Le truffe online che simulano comunicazioni di servizi di consegna o istituti bancari, come Poste Italiane, sono in forte crescita nel 2025. Un metodo comune prevede la richiesta di piccole somme per presunte “spese di riconsegna” di pacchi inesistenti. L’obiettivo non è il pagamento di pochi centesimi, ma l’ottenimento fraudolento di…
Per chi ha fretta Nel mondo degli acquisti online, piattaforme come Etsy sono bersaglio di continue minacce digitali. È fondamentale conoscere i pericoli, come phishing, malware e vari tipi di frodi, per proteggere i propri dati e denaro. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle truffe più recenti su Etsy, offre una lista di consigli…
Per chi ha fretta Attenzione a messaggi fraudolenti ricevuti via Messenger su Facebook che sembrano inviati da “Meta AI” o da Meta stessa. Questi messaggi avvisano di una presunta sospensione o chiusura imminente del tuo account Facebook, invitandoti a cliccare urgentemente su un link per “richiedere una revisione” o “verificare i dati” ed evitare il…
Per chi ha fretta Attenzione alle truffe bancarie combinate (phishing via email seguito da vishing, cioè truffa telefonica). I criminali prima inviano email fasulle (es. per “aggiornare dati”) per raccogliere informazioni o infettare dispositivi. Poi, chiamano la vittima fingendosi la banca, segnalando falsi problemi (es. “acquisti fraudolenti sulla sua carta”, “accesso anomalo al conto”). Con…
Nel panorama in costante mutamento della cybersicurezza, i dispositivi mobili Android continuano a essere un bersaglio privilegiato per i criminali informatici. Una delle minacce più significative e in evoluzione è rappresentata dai trojan bancari, malware sofisticati progettati per rubare credenziali finanziarie e dati sensibili. Tra questi, il trojan Zanubis si distingue per la sua capacità…
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è un punto di riferimento fondamentale per milioni di cittadini italiani, gestendo pensioni, sussidi e numerose altre prestazioni sociali. Proprio per la sua centralità e la vasta platea di utenti, l’INPS è diventato uno dei bersagli preferiti dai criminali informatici e non solo, che sfruttano il suo nome per…