Per chi ha fretta Nel 2025, le attività commerciali continuano a essere bersaglio di truffe online basate su falsi reclami e minacce di recensioni negative. Questi schemi, spesso ripetitivi e con nomi di fantasia, mirano a estorcere denaro o favori alle vittime. È fondamentale per gli imprenditori riconoscere queste tattiche e reagire con fermezza, denunciando…
Per chi ha fretta Negli ultimi anni, in particolare nel 2024 e nel 2025, si è assistito a un’escalation di truffe online che sfruttano l’inganno di nuove valute digitali o presunti investimenti legati a istituzioni finanziarie e figure politiche di spicco. Queste frodi, che spesso replicano schemi già noti, mirano a sottrarre denaro e dati…
Per chi ha fretta: La popolarità crescente di oggetti da collezione come le bambole Labubu ha generato un’ondata di siti web fraudolenti che imitano rivenditori ufficiali. Questi siti mirano a sottrarre dati di pagamento e informazioni personali, sfruttando l’entusiasmo dei fan per prezzi stracciati o edizioni limitate. L’articolo analizza come queste truffe si siano evolute…
Per chi ha fretta: Una pericolosa truffa online sta diffondendosi attraverso email che simulano una convocazione da parte delle forze dell’ordine, come i Carabinieri, accusando le vittime di aver visualizzato contenuti illegali. L’obiettivo è spingere l’utente a cliccare su un link malevolo che mira a rubare dati personali e bancari. L’articolo illustra le nuove strategie…
Per chi ha fretta Nel mondo degli acquisti online, piattaforme come Etsy sono bersaglio di continue minacce digitali. È fondamentale conoscere i pericoli, come phishing, malware e vari tipi di frodi, per proteggere i propri dati e denaro. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle truffe più recenti su Etsy, offre una lista di consigli…
Per chi ha fretta Attenzione a email, SMS, telefonate o persino visite a domicilio che sembrano provenire dall’INPS ma sono in realtà truffe (phishing, smishing, vishing). Questi messaggi fraudolenti invitano a cliccare su link non ufficiali per “verificare dati”, “ricevere rimborsi”, “sbloccare pagamenti” o “aggiornare lo SPID”, con l’obiettivo di rubare informazioni personali, dati bancari…
Il mercato online della compravendita di veicoli usati è in continua espansione, offrendo comodità e vasta scelta. Tuttavia, questa crescita ha purtroppo aperto nuove vie per i cybercriminali, che sviluppano costantemente truffe innovative. Nel 2025, si registra un aumento di frodi mirate specificamente ai venditori privati, i quali, un tempo considerati meno a rischio rispetto…
Per chi ha fretta Con l’aumento di concerti ed eventi sportivi, dilagano le truffe online sui biglietti. I criminali creano siti clone di portali ufficiali (TicketOne, Vivaticket), vendono biglietti falsi o inesistenti (spesso su social media tramite profili fake), o attuano frodi nel secondary ticketing. Chiedono pagamenti anticipati (PostePay, bonifici) per biglietti che non arriveranno…
Nel panorama in costante mutamento della cybersicurezza, i dispositivi mobili Android continuano a essere un bersaglio privilegiato per i criminali informatici. Una delle minacce più significative e in evoluzione è rappresentata dai trojan bancari, malware sofisticati progettati per rubare credenziali finanziarie e dati sensibili. Tra questi, il trojan Zanubis si distingue per la sua capacità…