Per chi ha fretta Le minacce informatiche agli smartphone sono in costante evoluzione, e nel 2025 malware sofisticati come Vultur continuano a perfezionare le loro tecniche per prendere il controllo dei dispositivi Android. Attraverso false app e complesse strategie di ingegneria sociale, questi trojan possono registrare lo schermo, intercettare i dati e accedere remotamente al…
Per chi ha fretta Attenzione a una sofisticata campagna malware che distribuisce il Remote Access Trojan (RAT) VenomRAT e altri infostealer (come StormKitty) mascherandosi da software antivirus Bitdefender. I criminali utilizzano un sito web clone (bitdefender-download.com o simili, attenzione al typosquatting) che imita quello ufficiale per indurre gli utenti a scaricare un file ZIP contenente…
Per chi ha fretta Attenzione ai falsi avvisi di virus o blocchi del PC che sembrano provenire da Microsoft (o altre aziende tech), spesso accompagnati da allarmi sonori e messaggi urgenti che ti invitano a chiamare un numero di telefono per assistenza. NON CHIAMARE MAI QUEL NUMERO! Si tratta di una truffa (tech support scam):…
La sicurezza informatica è una corsa continua tra chi crea protezioni e chi cerca di aggirarle. Un esempio lampante di questa sfida è rappresentato da “Defendnot”, un nuovo strumento che ha attirato l’attenzione dei ricercatori di sicurezza per la sua capacità di disattivare Microsoft Defender, il software antivirus integrato in Windows, sfruttando una funzionalità del…