Da diverse settimane compaiono contenuti promozionali che parlano di un “nuovo servizio” legale, grazie al quale è possibile opporsi alla cancellazione indebita di contenuti sulle piattaforme social (Facebook, Instagram, Youtube e altre). Molti utenti ci hanno chiesto in che cosa consiste, se si tratta di una truffa o no, se è affidabile e, soprattutto, se…
Per chi ha fretta Nel mondo degli acquisti online, piattaforme come Etsy sono bersaglio di continue minacce digitali. È fondamentale conoscere i pericoli, come phishing, malware e vari tipi di frodi, per proteggere i propri dati e denaro. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle truffe più recenti su Etsy, offre una lista di consigli…
Per chi ha fretta Attenzione a una sofisticata campagna malware che distribuisce il Remote Access Trojan (RAT) VenomRAT e altri infostealer (come StormKitty) mascherandosi da software antivirus Bitdefender. I criminali utilizzano un sito web clone (bitdefender-download.com o simili, attenzione al typosquatting) che imita quello ufficiale per indurre gli utenti a scaricare un file ZIP contenente…
Per chi ha fretta Attenzione a false offerte di lavoro e altre comunicazioni fraudolente che sembrano provenire da Amazon o da suoi dipendenti. Una truffa diffusa, in crescita nel 2025, riguarda annunci di lavoro fasulli inviati tramite canali non ufficiali (SMS, WhatsApp, social media) che promettono compensi irrealistici e chiedono di creare account su piattaforme…
Per chi ha fretta Attenzione a falsi fotografi, manager o “esperti di promozione” che contattano genitori e minori sui social media (Facebook, Instagram, TikTok) offrendo “carriere da star” o facili guadagni in cambio di foto o video. Spesso, dietro queste promesse si celano predatori (anche con precedenti penali) il cui vero obiettivo è lo sfruttamento…
Per chi ha fretta Attenzione a messaggi fraudolenti ricevuti via Messenger su Facebook che sembrano inviati da “Meta AI” o da Meta stessa. Questi messaggi avvisano di una presunta sospensione o chiusura imminente del tuo account Facebook, invitandoti a cliccare urgentemente su un link per “richiedere una revisione” o “verificare i dati” ed evitare il…
Per chi ha fretta Attenzione ai router Wi-Fi o cablati vecchi e non più aggiornati (EOL – End-of-Life): rappresentano un grave rischio per la sicurezza informatica, come segnalato da agenzie governative (incluso l’FBI in passato) ed esperti. Senza aggiornamenti software e patch correttive dai produttori, questi dispositivi diventano facile bersaglio per hacker che possono infiltrarsi…
Per chi ha fretta Attenzione a email, SMS, telefonate o persino visite a domicilio che sembrano provenire dall’INPS ma sono in realtà truffe (phishing, smishing, vishing). Questi messaggi fraudolenti invitano a cliccare su link non ufficiali per “verificare dati”, “ricevere rimborsi”, “sbloccare pagamenti” o “aggiornare lo SPID”, con l’obiettivo di rubare informazioni personali, dati bancari…
Per chi ha fretta WhatsApp sta finalizzando il rilascio globale, entro metà 2025, della funzionalità degli username, permettendo agli utenti di scegliere un nome utente univoco per il proprio account. Questo cambiamento significativo consentirà di interagire con persone non presenti nei propri contatti (es. in gruppi, community, o per contatti occasionali) senza dover condividere il…