Per chi ha fretta Le truffe online sono in costante aumento e sempre più sofisticate, sfruttando SMS (smishing) e l’intelligenza artificiale per ingannare le vittime. Le minacce più attuali e pericolose includono finti avvisi di “pacchi in giacenza” che portano al furto dei dati di pagamento, e truffe telefoniche che utilizzano voci clonate dall’IA per…
Per chi ha fretta Attenzione alle telefonate di finti operatori che, con la scusa di un “cambio modem obbligatorio”, di un “aggiornamento alla fibra” o di un “guasto sulla linea”, cercano in realtà di farvi cambiare gestore di telefonia e internet a vostra insaputa. L’obiettivo è attivarvi un nuovo contratto non richiesto, con tutti i…
Per chi ha fretta Attenzione a truffe online molto sofisticate che utilizzano l’immagine di personaggi famosi (imprenditori, presentatori, influencer) e finti articoli di giornale per promuovere piattaforme di trading online fraudolente. Annunci sponsorizzati sui social media portano a siti web che clonano perfettamente l’aspetto di testate giornalistiche note, ma con un indirizzo web falso. Questi…
Per chi ha fretta Circolano online, specialmente sui social e via email, finte offerte basate su presunti “errori di prezzo” di noti siti di e-commerce. I truffatori attirano le vittime con prodotti di marca a prezzi incredibilmente bassi, spingendole a cliccare su link che portano a siti web clonati, identici agli originali. Lo scopo è…
Per chi ha fretta Esiste un fiorente mercato nero dove criminali informatici vendono, a prezzi irrisori, l’accesso in tempo reale a migliaia di telecamere di sicurezza private. Questa grave violazione della privacy è resa possibile principalmente dalla negligenza degli utenti, che non modificano le password predefinite dei dispositivi. I criminali sfruttano questa debolezza, ottengono il…
Per chi ha fretta Circolano campagne di phishing via email che impersonano la Polizia di Stato, i Carabinieri o altre autorità per ingannare i cittadini. Questi messaggi, dall’aspetto ufficiale, accusano il destinatario di gravi reati informatici per generare panico e spingerlo a cliccare su link o ad aprire allegati malevoli. Lo scopo è rubare dati…
Per chi ha fretta Le frodi nel settore energetico sono in forte aumento, con operatori fraudolenti che si spacciano per enti pubblici o fornitori per carpire dati sensibili e attivare contratti non richiesti. È fondamentale non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono o a sconosciuti e diffidare di offerte troppo vantaggiose o richieste…
Per chi ha fretta E’in continuo aumento la truffa del phishing tramite finte notifiche giudiziarie inviate via email. I criminali usano loghi e linguaggi ufficiali per creare messaggi allarmanti su presunti reati gravi (es. pedopornografia), minacciando arresti e proponendo “accordi amichevoli” per estorcere dati o denaro. Sfruttano la paura e l’urgenza per indurre le vittime…
Per chi ha fretta Le truffe digitali, come lo smishing (via SMS), il vishing (via telefonata) e il phishing (via email), sono sempre più sofisticate e mirano a sottrarre dati e denaro. I criminali si spacciano per enti affidabili, creando un senso di urgenza. È fondamentale verificare sempre l’identità del mittente tramite canali ufficiali, non…
Per chi ha fretta: La popolarità crescente di oggetti da collezione come le bambole Labubu ha generato un’ondata di siti web fraudolenti che imitano rivenditori ufficiali. Questi siti mirano a sottrarre dati di pagamento e informazioni personali, sfruttando l’entusiasmo dei fan per prezzi stracciati o edizioni limitate. L’articolo analizza come queste truffe si siano evolute…