Il risparmio è un obiettivo legittimo per ogni consumatore, ma la ricerca di prezzi eccessivamente convenienti online, specialmente per servizi essenziali come l’assicurazione auto, può nascondere insidie gravissime. Le truffe legate alla vendita di polizze assicurative false sono un fenomeno in crescita in Italia, con criminali che si presentano come intermediari o compagnie autorizzate per estorcere denaro e lasciare le vittime prive di copertura assicurativa, con conseguenze legali e finanziarie potenzialmente devastanti.

Banner Teleassistenza
Problemi con il PC? Risolviamo tutto a distanza con la nostra assistenza professionale
Scopri i nostri pacchetti

Per chi ha fretta

Sono in aumento le truffe online che propongono polizze assicurative auto (RCA) a prezzi molto bassi tramite siti web falsi, annunci sui social o contatti telefonici/messaggistica. I truffatori imitano compagnie o intermediari legittimi e richiedono pagamenti tramite bonifici a persone fisiche o su carte prepagate, aggirando i canali ufficiali. L’obiettivo è rubare denaro e lasciare la vittima con una polizza falsa. Verifica sempre l’intermediario/compagnia sull’Albo IVASS prima di pagare e diffida di offerte eccessivamente vantaggiose. In caso di truffa, blocca pagamenti/carte, raccogli prove e denuncia alla Polizia Postale.

L’Adescamento Online e le Tecniche di Raggiro

La truffa della falsa polizza assicurativa inizia spesso con un annuncio online: siti web che imitano quelli di compagnie legittime, comparatori di prezzi fasulli, o post sponsorizzati sui social media (come Facebook) che pubblicizzano offerte “imperdibili” per l’assicurazione auto (RCA) o altri tipi di polizze. L’esca principale è sempre un prezzo significativamente inferiore rispetto alle quotazioni di mercato.

Una volta che l’utente, attratto dall’offerta, mostra interesse (compilando un form online, cliccando su un link, o contattando un numero di telefono trovato nell’annuncio), viene approcciato da un sedicente “consulente” o “operatore assicurativo”. Questo contatto può avvenire via telefono, email o app di messaggistica istantanea come WhatsApp o Telegram. I truffatori si dimostrano professionali, fornendo preventivi dettagliati e, a volte, persino documenti falsificati che imitano proposte assicurative reali.

La fase cruciale della truffa è quella del pagamento. I criminali evitano i metodi di pagamento sicuri tipici delle transazioni assicurative online (come i sistemi di pagamento integrati sul sito ufficiale) e richiedono invece bonifici bancari insoliti:

  • Bonifici a Persone Fisiche: Viene fornito un IBAN intestato a una persona fisica e non alla compagnia assicurativa.
  • Pagamenti su Carte Prepagate: Viene richiesto di effettuare ricariche su carte prepagate, un metodo difficilmente tracciabile.
  • Pagamenti Frazionati: A volte il pagamento viene richiesto in più tranche o con scuse fantasiose per ottenere somme aggiuntive dopo il primo versamento.

Una volta ottenuto il pagamento, i truffatori inviano alla vittima una finta polizza assicurativa, solitamente via email. Questo documento, sebbene graficamente simile a una polizza vera, è completamente falso e non garantisce alcuna copertura. I criminali spariscono nel nulla, spesso chiudendo il sito web o disattivando i contatti utilizzati.

I Rischi Gravissimi di una Polizza Falsa

Acquistare inconsapevolmente una polizza assicurativa falsa comporta conseguenze ben più gravi della semplice perdita del denaro versato:

  • Circolazione Senza Copertura: Il rischio più immediato è circolare senza la copertura assicurativa obbligatoria per legge. Questo espone a sanzioni amministrative severe (multe salate) e al sequestro del veicolo in caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine, che possono verificare la copertura assicurativa in tempo reale tramite telecamere o terminali portatili collegati alla banca dati dei veicoli assicurati.
  • Responsabilità Illimitata in Caso di Incidente: La conseguenza più devastante si verifica in caso di incidente stradale. Senza una polizza valida, il proprietario del veicolo è personalmente responsabile di tutti i danni causati a terzi (cose, persone, animali). Le spese per il risarcimento possono essere enormi, specialmente in caso di lesioni gravi o decesso, e ricadono interamente sul patrimonio del responsabile del sinistro. Anche se interviene il Fondo di Garanzia Vittime della Strada, quest’ultimo si rivale successivamente sul responsabile del sinistro per recuperare le somme erogate.
  • Difficoltà nel Recupero dei Fondi: Recuperare il denaro versato ai truffatori è estremamente difficile, se non impossibile, dato che spesso operano dall’estero e utilizzano sistemi di pagamento non tracciabili.

Come Evitare di Cadere nella Trappola dei Finti Assicuratori

La vigilanza è fondamentale per proteggersi da queste truffe. L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e le associazioni dei consumatori forniscono indicazioni preziose:

  • Verifica Sempre l’Intermediario o la Compagnia sull’Albo IVASS: Questo è il passo più importante e vincolante. Prima di versare qualsiasi somma, verifica sempre che la compagnia assicurativa o l’intermediario che ti sta proponendo la polizza siano regolarmente autorizzati ad operare in Italia. Puoi farlo consultando il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e l’Elenco delle imprese di assicurazione autorizzate sul sito ufficiale dell’IVASS (www.ivass.it). Non fidarti di link forniti dall’interlocutore, cerca i registri direttamente sul sito IVASS.
  • Diffida di Offerte Eccessivamente Vantaggiose: Se un preventivo è drasticamente più basso rispetto a quelli ottenuti da compagnie note e affidabili, sii estremamente sospettoso.
  • Controlla l’Autenticità del Sito Web: Se la proposta arriva tramite un sito, verifica attentamente l’URL nella barra degli indirizzi (deve iniziare con “https” e avere il simbolo del lucchetto) e confrontalo con l’URL ufficiale della compagnia o dell’intermediario verificato sull’IVASS. Fai attenzione a piccoli errori nel nome del dominio.
  • Diffida di Richieste di Pagamento Anomale: Le compagnie e gli intermediari legittimi richiedono pagamenti tramite bonifico bancario intestato all’azienda, carte di credito su piattaforme sicure o altri metodi di pagamento tracciabili e riconducibili direttamente alla compagnia. Diffida sempre di richieste di bonifici a persone fisiche o di pagamenti su carte prepagate o tramite servizi di trasferimento di denaro informali.
  • Verifica i Contatti Forniti: Se ti vengono forniti numeri di telefono o indirizzi email, confrontali con quelli ufficiali della compagnia o dell’intermediario che trovi sul sito IVASS o sul sito ufficiale dell’azienda (cercato in modo indipendente).
  • Non Cedere alla Pressione o all’Urgenza: I truffatori spesso cercano di metterti fretta per impedirti di fare le dovute verifiche. Prendi tutto il tempo necessario per controllare l’affidabilità dell’interlocutore e dell’offerta.
  • Attenzione agli Annunci sui Social Media: Sii molto cauto riguardo alle offerte assicurative trovate tramite annunci sui social media, specialmente se provengono da pagine con pochi follower, create di recente o con poche informazioni di contatto.

Cosa Fare se si Sospetta una Truffa o si è Caduti nella Trappola

Se hai dubbi sull’autenticità di un’offerta assicurativa o temi di essere stato truffato:

  • Non Effettuare il Pagamento: Se non hai ancora pagato, interrompi immediatamente ogni contatto e non versare alcuna somma.
  • Verifica sull’IVASS: Utilizza il sito dell’IVASS per verificare l’intermediario o la compagnia.
  • Se Hai Già Pagato:
    • Contatta Immediatamente la Tua Banca: Informa la tua banca dell’accaduto e chiedi se è possibile bloccare o revocare il bonifico effettuato. Le possibilità di recupero dipendono dal tempo trascorso e dal tipo di bonifico.
    • Raccogli le Prove: Conserva tutte le comunicazioni (email, messaggi, screenshot degli annunci e del sito falso), i dettagli del pagamento effettuato (data, importo, IBAN/numero carta del beneficiario), e qualsiasi altra informazione utile.
    • Denuncia alle Autorità: Presenta una denuncia formale alla Polizia Postale e delle Comunicazioni o ai Carabinieri. Fornisci tutte le prove raccolte.
    • Segnala all’IVASS: Segnala l’accaduto all’IVASS attraverso i canali dedicati sul loro sito web. Le tue segnalazioni aiutano l’Istituto a individuare e contrastare i siti e gli intermediari irregolari.
    • Contatta la Compagnia Impersonata: Se la truffa ha utilizzato il nome di una compagnia assicurativa legittima, contatta la compagnia attraverso i loro canali ufficiali per informarli dell’uso fraudolento del loro nome.
    • Verifica la Tua Copertura Reale: Per essere sicuro di circolare in regola, verifica lo stato della tua assicurazione sul Portale dell’Automobilista inserendo la targa del veicolo. Se scopri di non essere assicurato, stipula immediatamente una polizza valida con una compagnia o un intermediario regolarmente autorizzati.

La prudenza e la verifica costante sono i migliori alleati per evitare di cadere nelle mani di finti assicuratori e proteggersi dai rischi legati alla circolazione senza copertura.

#checkblacklist #truffeonline #assicurazioni #phishing


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *