Per chi ha fretta Un’indagine recente ha evidenziato gravi vulnerabilità in numerose estensioni per browser, che compromettono la privacy e la sicurezza degli utenti. Molte di esse trasmettono dati sensibili senza crittografia o contengono chiavi segrete hard-coded, rendendo le informazioni intercettabili o manipolabili da cybercriminali. È fondamentale rimuovere tempestivamente le estensioni vulnerabili, verificare sempre le…
Per chi ha fretta Un recente allarme ha rivelato che migliaia di telecamere di sicurezza connesse a Internet sono esposte senza protezione, permettendo a chiunque di accedere ai loro flussi video. Questo fenomeno rappresenta un grave rischio per la privacy e la sicurezza, esponendo dati sensibili di aziende e privati. Per evitare violazioni, è essenziale…
Per chi ha fretta Attenzione ai router Wi-Fi o cablati vecchi e non più aggiornati (EOL – End-of-Life): rappresentano un grave rischio per la sicurezza informatica, come segnalato da agenzie governative (incluso l’FBI in passato) ed esperti. Senza aggiornamenti software e patch correttive dai produttori, questi dispositivi diventano facile bersaglio per hacker che possono infiltrarsi…
Per chi ha fretta WhatsApp sta finalizzando il rilascio globale, entro metà 2025, della funzionalità degli username, permettendo agli utenti di scegliere un nome utente univoco per il proprio account. Questo cambiamento significativo consentirà di interagire con persone non presenti nei propri contatti (es. in gruppi, community, o per contatti occasionali) senza dover condividere il…
Per chi ha fretta Esploriamo una significativa vulnerabilità nel servizio cloud OneDrive di Microsoft, che potrebbe permettere a terze parti non autorizzate di accedere a file privati. La problematica risiede nella gestione dei permessi OAuth con applicazioni esterne. Vengono forniti consigli pratici per mitigare il rischio, suggerimenti per identificare e affrontare potenziali truffe o malware…
Nel 2025, l’intelligenza artificiale alimenta strumenti come YouTube-Tools, Twitch-Tools e Kick-Tools, che raccolgono e analizzano commenti pubblici per creare profili dettagliati degli utenti, sollevando gravi preoccupazioni per la privacy. Questi servizi, accessibili a chiunque con un abbonamento, possono dedurre informazioni personali come posizione, interessi e opinioni, spesso violando le normative sulla privacy delle piattaforme. Questo…
Per chi ha fretta Instagram (Meta) ha intensificato l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) per identificare e riclassificare i profili di minorenni che dichiarano un’età falsa, al fine di proteggerli da contenuti inappropriati e interazioni rischiose. Questo sistema AI, più proattivo rispetto al passato, analizza vari segnali per stimare l’età reale. Se un utente viene identificato come…
Il 2025 conferma un trend preoccupante nel panorama della cybersicurezza italiana: i malware continuano a evolversi e a diffondersi, colpendo un’ampia varietà di settori e utenti. I criminali informatici affinano costantemente le loro tecniche, integrando software malevoli di base con strategie complesse degne di attori statali. Comprendere le minacce più diffuse e le loro modalità…